Come superare il senso di colpa del giorno di malattia

di Alessia von Rohr aprile 10, 2023

How to overcome sick-day guilt

È capitato a tutti noi di svegliarci una mattina e sentirci malissimo. Ti senti troppo male per lavorare, ma il solo pensiero di chiamare il tuo capo per dirgli che non potrai lavorare oggi ti fa venire i brividi. Quindi rimani a letto fino all'ultimo minuto. Potresti alzarti e iniziare a prepararti per andare in ufficio, meditando su cosa fare e cosa penseranno se ti dai malato oggi. Non vuoi che le persone ti giudichino, oppuee che pensino che sia un falso o credano che non puoi gestire il lavoro. Ti senti in colpa per i tuoi colleghi in ufficio che devono lavorare e non vuoi rendere loro la vita più difficile a causa della tua assenza. Forse stai aspettando una promozione e hai paura che chiamarti malato influisca sulla decisione del management. In breve, è un mindfuck senza fine.

Quando siamo malati, spesso sentiamo la pressione di andare comunque a lavorare, sia che si tratti di una pressione adeguata dall'esterno, come standard aziendali non detti o aspettative dei superiori, o standard e aspettative che ci poniamo noi stessi. In entrambi i casi è facile cadere nella trappola e la pressione per continuare a lavorare nonostante si sia malati, fisicamente e/o mentalmente, rende tutto molto più difficile da gestire.

Ma è ora di mettere a tacere quella vocina interiore che ci fa sentire in colpa! Come?


tramite GHIPY

Prenditi sul serio

Puoi essere una persona molto forte, ma tutti hanno dei limiti che devono essere presi sul serio. Innanzitutto, dobbiamo imparare che va bene essere vulnerabili e che non c'è nulla di cui vergognarsi, anche se il tuo critico interiore la pensa diversamente. Certo, a volte è più facile ignorare i sintomi o nascondersi dietro una mascherina. Ma alla lunga è faticoso e controproducente. Quindi ascolta il tuo corpo: sa esattamente di cosa hai bisogno e non devi ignorare i messaggi che ti invia.

E questo ci porta al punto successivo.

Dai la priorità a te stesso

Sì, è meglio che inizi a metterti al primo posto perché nessun altro lo farà per te. Quindi sacrificarsi per aiutare un'azienda, che non è nemmeno la nostra, non mi sembra molto sensato. Nessuno, alla fine, dirà grazie. Perché anche se lo fai e un giorno te ne andrai, l'azienda non cesserà di esistere. Ogni giorno la vita andrebbe avanti, verresti dimenticato e una nuova persona prenderebbe il tuo posto. E in quel momento ti sentirai ancora peggio perché ti sarai sacrificato per assolutamente NIENTE.

Siamo tutti sulla stessa barca

Tutti abbiamo problemi, che lo ammettiamo o meno. Ognuno di noi ha quella piccola voce interiore che costantemente lotta e ci critica. E capire che in questi casi non siamo soli aiuta a vedere il problema sotto una luce diversa. Quando la vocina interiore inizia a giudicarti per esserti ammalato al lavoro, chiediti se giudicheresti un collega allo stesso modo se si ammalasse. Probabilmente no. Quindi impara a trattarti con la stessa compassione che vorresti ricevere dai tuoi colleghi e superiori.

Infine: non è un segno di debolezza

In primo luogo, andare in ufficio quando si è malati rischia solo di infettare tutti gli altri. Non vuoi che l'azienda venga messa in quarantena a causa tua, vero? (Corona PTSD sta prendendo piede). Prendersi del tempo libero è la cosa responsabile e matura da fare e mostra ai tuoi colleghi e supervisori che apprezzi la salute.

Ricorda: ascoltare il tuo corpo e la tua mente quando ti invia messaggi e ha bisogno di una pausa non è solo a tuo vantaggio, ma è una cosa molto responsabile e probabilmente la cosa più altruista da fare.

 



Anche in Salute e stile di vita

Should you consider a digital detox?
Dovresti prendere in considerazione una disintossicazione digitale?

di Irène Schäppi settembre 21, 2023

Siete persone che non riescono a sedersi in autobus o in metropolitana, aspettare un treno senza tirare fuori lo smartphone, scorrere i feed di Instagram o consumare un video TikTok dopo l'altro? Se è così, possiamo relazionarci con te. Anche noi di The Goddess Collective siamo dipendenti dai social media. Ecco perché la nostra Co-Fondatrice Irène vuole proporre un esperimento. O almeno, fai una raccomandazione cercando di dare l’esempio, ovvero intraprendere una disintossicazione digitale.
Kill them with kindness
Uccidili con gentilezza

di Alessia von Rohr agosto 31, 2023

L'umiltà e il rispetto sono due pilastri fondamentali per relazionarsi e sicuramente tutti abbiamo avuto a che fare con persone che, mentre venivano distribuiti questi concetti, erano andate in bagno. Quindi, come rispondiamo a un atteggiamento irrispettoso nei nostri confronti?
This is how you can overcome the Post-Vacay-Blues
Ecco come superare la tristezza post-vacanza

di Irène Schäppi agosto 17, 2023

Il pensiero di tornare al lavoro lunedì riempie alcuni di noi di frustrazione e perdita di motivazione: con questi 5 consigli, potrebbe essere un po' più facile iniziare.